Loading...

 

01-img-cassomuro

 

Volete essere sicuri che la dispersione termica della vostra casa sia ai massimi livelli e faccia lievitare le spese di climatizzazione dell’ambiente? Se avete un vecchio cassonetto per l’avvolgimento della tapparella potete esserne certi! Il vano del cassonetto infatti rappresenta per la casa un canale privilegiato per il passaggio dell’aria dall’esterno verso l’interno e viceversa.

Il vecchio cassonetto in legno o lamiera ha una struttura portante che offre prestazioni molto scarse in termini di isolamento termico e acustico. Quando si sostituiscono gli infissi non basta dare una rinfrescata estetica al vecchio cassonetto. La sua riqualificazione deve essere reale e prestazionale.

D’altra parte già tre anni fa è intervenuta un’apposita norma (26 giugno 2015) che introduce per la prima volta l’obbligo di rispettare i limiti di trasmittanza termica del cassonetto (obbligatorio a partire dal 1° ottobre 2015).

 

Sono due le soluzioni che vi proponiamo per ottemperare agli obblighi di legge: riqualificare il vecchio cassonetto o sostituirlo con uno nuovo fatto in officina (il CassoMuro).

Sulla prima soluzione abbiamo già detto nel recente passato: il sistema Thermoposa per la riqualificazione del vecchio cassonetto, quando non ci sono vincoli estetici da rispettare, è certamente il modo più veloce ed economico per risolvere il problema.

Ma se abbiamo necessità di coordinare il cassonetto ai nuovi infissi? In questo caso Thermoposa ha pensato al CassoMuro, un cassonetto a scomparsa ad alta efficienza termo-acustica che viene costruito su misura dal serramentista.

I vantaggi del CassoMuro sono evidenti:

  • Prestazioni di isolamento termico ai vertici con valori certificati fino a Usb < 1,0 W/mqKin base al tipo di isolante scelto come riportato nella pagina successiva;
  • Prestazioni di isolamento acusticouniche fra i cassonetti da ristrutturazione con un valore Rw = 40Db secondo UNI EN ISO 10140-2;
  • Estetica del cassonetto moderna ed elegante che riqualifica architettonicamente il vano serramento raccordandolo alla muratura per ottenere l’effetto “a scomparsa”;
  • Versatilità: un unico cassonetto che può essere applicato a qualsiasi serramento, riducendo così il numero di fornitori e le scorte di magazzino;
  • Velocità di realizzazione: CassoMuro può essere costruito facilmente e su misura direttamente dal serramentista senza richiedere attrezzature costose o competenze elevate riducendo drasticamente i tempi.

Sul sito Alsistem abbiamo reso disponibili alcuni video che vi guidano alla costruzione e all’installazione del CassoMuro.

 

Potete visionarli cliccando QUI: